Video e foto. questo ci vuole, e non solo delle opere finite ma bensì, e sopratutto, delle fasi della lavorazione. Una foto, o meglio un video, servono, a mio parere, più di 100 descrizioni scritte.
Basterebbe filmare con il telefonino e poi "uppare" su youtube mettendo poi il link. Si creerebbe un database di notevole importanza.
Per la linea guida mi affiderei a Roberto. Sentiamo cosa ne pensa lui di questa idea di Marco. 😏
Naturalmente è cosa positiva e fattibile;occorrerà circoscrivere la "zona operativa" di ogni argomento per evitare di creare un "mostro didattico".
Provate a darmi un esempio pratico e ci lavoriamo 😉
Partirei con un elenco di chi può partecipare, poi un elenco dei termini da trattare, ma questi non posso suggerirteli io che non li conosco, poi a ciascuno viene affidato un compito di approfondimento che verrà inoltrato, a te o chi per te, visionato e corretto, dopodiché siamo a cavallo.. Non vorrai mica sobbarcarti tutto da solo!?! Sono o non sono un socio!? 😉
Per la linea guida mi affiderei a Roberto. Sentiamo cosa ne pensa lui di questa idea di Marco. 😏
Naturalmente è cosa positiva e fattibile;occorrerà circoscrivere la "zona operativa" di ogni argomento per evitare di creare un "mostro didattico".
Provate a darmi un esempio pratico e ci lavoriamo 😉
Partirei con un elenco di chi può partecipare, poi un elenco dei termini da trattare, ma questi non posso suggerirteli io che non li conosco, poi a ciascuno viene affidato un compito di approfondimento che verrà inoltrato, a te o chi per te, visionato e corretto, dopodiché siamo a cavallo.. Non vorrai mica sobbarcarti tutto da solo!?! Sono o non sono un socio!? 😉
Non mi sono spiegato: non ho nessuna intenzione di sobbarcarmi il lavoro! 🤣 🤣
L'esempio mi serviva per stendere le linee guida,dopodichè...linea ai soci.
Io direi che conviene,piuttosto che andare alla ricerca di termini (che poi magari non fregano a nessuno) stare attenti ai nuovi post;quando "salta fuori" un argomento/termine appetibile lo si estrapola,si assegna un "lavorante" che stende l'articolo,lo si revisiona e poi si pubblica.
Per la linea guida mi affiderei a Roberto. Sentiamo cosa ne pensa lui di questa idea di Marco. 😏
Naturalmente è cosa positiva e fattibile;occorrerà circoscrivere la "zona operativa" di ogni argomento per evitare di creare un "mostro didattico".
Provate a darmi un esempio pratico e ci lavoriamo 😉
Partirei con un elenco di chi può partecipare, poi un elenco dei termini da trattare, ma questi non posso suggerirteli io che non li conosco, poi a ciascuno viene affidato un compito di approfondimento che verrà inoltrato, a te o chi per te, visionato e corretto, dopodiché siamo a cavallo.. Non vorrai mica sobbarcarti tutto da solo!?! Sono o non sono un socio!? 😉
Non mi sono spiegato: non ho nessuna intenzione di sobbarcarmi il lavoro! 🤣 🤣
L'esempio mi serviva per stendere le linee guida,dopodichè...linea ai soci.
Io direi che conviene,piuttosto che andare alla ricerca di termini (che poi magari non fregano a nessuno) stare attenti ai nuovi post;quando "salta fuori" un argomento/termine appetibile lo si estrapola,si assegna un "lavorante" che stende l'articolo,lo si revisiona e poi si pubblica.
AAzz..mi ero illuso..sono il Presidente...è giusto che lo faccia io..tocca a me...macchè!😂😂😂 Io quello lo vedrei più dopo, come aggiornamento. Intanto, x non creare un mostro enciclopedico come dici tu partirei con quelli di uso più comune..x dire..fino a poco tempo fa non sapevo che si chiamasse piercing quel lavoro fatto in quel modo..il probl è che se non sai come si chiama cosa vai a cercare? Non ci saranno mica 1 milione di tecniche da trattare..uno comincia a leggere poi approfondirà x affari sioi..ma deve essere messo in grado di poter cercare..poi non so..benvengano altre proposte😉
".... stare attenti ai nuovi post;quando "salta fuori" un argomento/termine appetibile lo si estrapola,si assegna un "lavorante" che stende l'articolo,lo si revisiona e poi si pubblica."
questa secondo me è l'unica cosa fattibile nel tempo, per la mia esperienza sui forum e le innumerevoli cose provate e naufragate
bisogna creare una sezione facilmente ricercabile per argomento e avere qualcuno che riporti le cose interessanti ( che già di per se non è facile, perchè lo devi sapere che sono interessanti)
le tecniche non sono moltissime ma ognuno ha la sua variante e quindi le cose da elencare sono e saranno veramente tante, la differenza sono sempre i particolari
".... stare attenti ai nuovi post;quando "salta fuori" un argomento/termine appetibile lo si estrapola,si assegna un "lavorante" che stende l'articolo,lo si revisiona e poi si pubblica."
questa secondo me è l'unica cosa fattibile nel tempo, per la mia esperienza sui forum e le innumerevoli cose provate e naufragate
bisogna creare una sezione facilmente ricercabile per argomento e avere qualcuno che riporti le cose interessanti ( che già di per se non è facile, perchè lo devi sapere che sono interessanti)
le tecniche non sono moltissime ma ognuno ha la sua variante e quindi le cose da elencare sono e saranno veramente tante, la differenza sono sempre i particolari
insomma, un lavoro enorme
Il lavoro enorme è tassativamente da evitare per evitare naufragi. Vado nel pratico: tu! Hai un bel bagaglio di esperienza, quindi conosci un tot di tecniche. Bene, fai un elenco di quelle che ritieni interessanti, che verrà trattato come ho già detto. Il lavoro è enorme se lo fai da solo..
prima di partire Marco bisogna avere le idee molto chiare
facciamo un esempio
questo è un mio pezzo dove ci sono un po' di tecniche
è bruciato scolpito martellato dipinto ..
prendiamo la bruciatura, basta una fiamma
ma da che fonte, minitorcia, bruciatore da campeggio, cannello piccolo, cannello grande, fiamma libera da legno,.... ( il risultato varia parecchio)
e quale legno legno reagisce come
e cosa faccio nel mentre?uso acqua, alcoool,...
e potrei continuare per molto ma è solo la mia tecnica
quindi non basta dire bruciare, bisogna andare nel minimo dettaglio
non basta dire scolpire, bisogna andare nel minimo dettaglio
mi sono spiegato?
Bravo Michele e approposito, ben tornato..non ti leggevo da un pezzo e ricordo che avevi da fare con la casa, se ricordo bene..tornando a noi e parlando di ciò che hai chiaramente esposto, ti faccio subito un esempio pratico (riporto dati di mia invenzione, cioè non estrapolati da libri o in rete..solo X fare un esempio) :
- bruciatura del legno -
finitura che dà al legno un aria "vissuta" ....(ecc ecc)
Attrezzatura- pistola con bomboletta di ricarica (da Brico con pochi €)
Esecuzione- si passa a contatto con la fiamma ....(ecc ecc)
Difficoltà: alla portata di tutti
...questo è quanto..poi sta a te decidere.
Servono buona volontà e serietà, penso che potrebbe essere qlcs di interessante..