Vaso con segmenti...qua e la!
Dimensioni: altezza 18 larghezza max 20 e diametro bocca 14.
Il legno che compone la base del vaso non lo conosco ma è bello e ringrazio Gabriele Bosio per il gentile regalo (forse poco valorizzato da me).
Per i segmenti ho utilizzato scarti di alcuni lavori di falegnameria: Iroko e abete (si lo so, latifoglia e conifera non vanno d'accordo ma l'ho tenuti diversi giorni insieme e hanno fatto amicizia promettendo niente scherzi!!!).
Potrebbe essere leccio la parte del corpo?
La forma mi piace ma non riesco a capire bene la forma del fondo, sembra avere un doppio piede, o hai messo un rialzo?
Impegnativo Ale, devo studiarlo un po'... Non riesco a capire sei il massello con il segmentato mi piace o no, forse sono un po' troppo vicine le tonalità?
Bravo!!
Bella realizzazione Ale..bravo. Mi piace l’accostamento cromatico che non disturba e lo trovo “delicato”..sono convinto che dal vero rende molto di più 😉 ...potrebbe essere gelso il sotto 🤔?Non male l’idea di far fare amicizia ai legni 🤣 🤣 🤣 se funziona si può seguire.
P.S. L’omino seduto in foto è opera del famoso saldatore toscano di mia conoscenza? 🙄 😉
bellissimo e particolare, complimenti
Si Marco. Proprio lui. Pensa, dalle mie parti l'hanno soprannominato RUTILICO 😆 😆
Ale in alcune foto la base poggiava su un supporto morbido e poi il punto di ripresa era leggermente più alto. Comunque si, la linea si interrompe leggermente, a creare un rialzo, prima di affondare col troncatore.
@alebutteri-grosseto grazie del chiarimento 😊 non mi quadrava il rialzo, come se ci fosse stata ancora la presa mandrino per intenderci.. che sicuramente hai tolto
Tu ed io dobbiamo parlare 😎
La linea non è male,un pò "paciuga" ma non è male.
Nel segmentato sei caduto in tre tranelli classici: incollaggi non perfetti (superfici da migliorare), segmenti non a "muro di mattoni" e infine quei segmenti che fungono da separatori sono in vena sbagliata (eh,lo so,uno dice "ma sono piccoli...").
Quei legni fanno amicizia..ma dura come un gatto in tangenziale 🤣
Però per il primo esempio sei stato bravino 😉
Alessandro hai fatto un bel lavoro, mi piace la forma e l'accostamento dei legni.😉👍
Che finitura hai usato?
Turapori e cera del brico, se non ricordo male quando l'ho comprata mi hanno pagato loro qualche centesimo.Però poi una mano di carnauba del buon Bruno non gliela faccio mancare mai 😆
Ale prima o poi devo sperimentarlo il segmentato, tu ci sei riuscito e devo farti i complimenti anche se il Pres. mi ha fatto riguardare il tuo lavoro almeno 10 volte e ho capito qualcosa in più
complimenti al tuo impegno sono d'accordo con Roberto ,c'è qualche piccola imperfezione ma come il primo tentativo è buono 😎
Bella prova Ale!! segui i consigli dei più esperti e vedrai che vai alla grande!
Il legno che hai usato per il corpo dovrebbe essere radica di mirto.
Un abbraccio
Ciao Alessandro che bel lavoro hai fatto !
Un saluto affettuoso.
Post recenti: Mini tornitura n° 4 Ultimo utente registrato: rolo.p.o.lo.kilo.te.@gmail.com Post recenti Post da leggere Etichette
Icone forum: Il forum non contiene post non letti Il forum contiene post non letti
Icone discussione: Nessuna Risposta Con risposte Attivo Hot In evidenza Disapprovato Risolto Privato Chiuso